:+

Mmmh di cosa posto? Voglio postare, sono dieci giorni che non lo faccio, sento quasi il bisogno di soddisfare il mio ego, ma a lui (l’ego), la cosa sembra non importare molto… forse allora lo farò per me stesso. Perciò Ego fottiti! Vai a far del bene… Ok, ora che ho postato però di cosa parlo? Come fare per tentare di affascinare il lettore con chissà quali teorie…
(13.20.38 Mammà chiama: pausa pranzo)
(14.06.05 premo play sul Windows Media Player che aveva rimasto in pausa: Scienz Of Life – Diggin In The Archives – Metaphysics… bell’album, molto jazz come da copione)
…Allora, dov’eravamo? E ora che vi dico? Credo di poter dire con una certa sicurezza che vi ho tenuti tre quarti d’ora in attesa del nulla… Ma sì, va! Dato che sono qui potrei raccontarvi del mio sabato… Nooooo! Troppo banale, alla fine ci siamo ubriacati come sempre! Ora l’hang over sta prendendo il sopravvento. Però tutto sommato bella serata! Un’amica mi ha aperto gli occhi su MSN… forse dovrei chiuderli! (Grazie Martina) Ora vado a far credere al mio cervello che può farcela: lo metto a vedere un film salvo andare in stand by dopo poco… Buona notte giorno!

P.S. Scusate se è poco!
P.P.S. Albè, correggi eventuali errori grazie!

16.38.50 Update:

Ora so qual era lo scopo di questo post! La mia passione inconscia per la linguistica mi ha fatto capire che sono un inconsueto ricercatore di bug… della lingua italiana! La nostra lingua infatti (ma non credo sia la sola), in quanto software contiene degli easter eggs!… Per gli ignoranti: Un Easter egg (in italiano, letteralmente, uovo di Pasqua) è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra, e certamente innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso (come un uovo di pasqua nascosto in giardino, secondo la tradizione anglosassone). Questo contenuto si classifica come Easter egg se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione, e al tempo stesso non causa nessun particolare danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa come virus, trojan, spyware e via dicendo). Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Alcuni case study:
1. Prego= Presente indicativo 1a pers. sing. del verbo pregare e/o adeguata risposta di un soggetto A che fà da contraltare ai ringraziamenti x di un soggetto B.
Esempio pratico:
B: "Ciao A, questa è una festa del ringraziamento?"
A: "Si, lo so, siamo in Italia ma mio padre ha abitato per un mese in Canada, proprio al confine con gli States!"
B: "Ah, ok!… Beh, potresti passarmi quella salsa di ribes per il mio tacchino? Ah, già che ci sei vorrei anche un pò di quelle patate dolci… hanno un bell’aspetto!"
A: "Figurati, ecco a te B!"
B: "Grazie!"
A: "Giungo le mani!"
Avete notato con quanta disinvoltura A ha sostituito il tradizionale "prego"! Il tutto anche conferendo una certa estetica alla discussione!
E adesso andiamo su qualcosa di un pochino più complicato:
2. Fontana= F sing. Terminale di un sistema idrico deputato alla fuoriuscita di H2O
Dopo alcune ricerche sono riuscito ad individuare un sinonimo del termine in questione… rullo di tamburi: Milionaria! Ma non mi riferisco ad un individuo di sesso femminile con un conto in banca a sei zeri, bensì sempre al "buco/tubo" da cui esce l’acqua! Per rendervi le cose più semplice ecco il passaggio semantico che ho effettuato:
Fontana-> il più noto cantante italiano con questo cognome? Jimmy (Fontana appunto)-> Il suo più grande successo discografico? "Il Mondo" (cito: "Il mondo/Non si é fermato mai un momento/La notte insegue sempre il giorno/Ed il giorno verrà…)-> Qui però ci riferiamo alla fontana, un termine femminile perciò anzichè mondo: Monda= Presente indicativo 3a pers. sing. del verbo mondare-> Ora io sono un ragazzo del sud, ma se la memoria non mi inganna a mondare erano le mondine, nelle risaie!-> La più nota marca di riso in Italia? Scotti! ma anche Gallo. Vabbè, prendiamo ad esempio la Scotti!-> Il più noto presentatore TV con questo cognome? Gerry (Scotti, per l’appunto)-> Il suo programma di maggior successo? "Chi vuol esser miliardario?", che con l’avvento dell’euro è divenuto: "Chi vuol esser milionario?", al femminile: "Chi vuol esser milionaria?"-> Non saprei, la fontana?-> Ok, Fontana=Milionaria!
Allora perchè da oggi non usate come valido sinonimo del termine fontana il più corretto (e ricco) linguisticamente "milionaria"?
Ci sarebbero altri esempi ma ora non li ricordo, magari poi li aggiungerò! Ma potreste farlo anche voi. contattatemi metteremo su un circolo apposito!

…il cerchio? Si chiude…

Pubblicità

Una risposta a “:+”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *